Rinnovato contratto integrativo Ferrero

Foto: slowdays.it

Con l’approvazione delle assemblee dei lavoratori del 2 agosto è stato rinnovato il Contratto integrativo Ferrero (scaduto lo scorso 30 giugno) per il quadriennio 1°luglio 2018 – 30 giugno 2022.

Le trattative tra le parti sindacali e aziendali si sono chiuse per un P.L.O. (Premio Legato Obiettivi) di 2.220 €  nel 2019, 2.220€ nel 2020, 2.320€ nel 2021 e 2.450€ nel 2022 al raggiungimento del 100% degli obiettivi. Quindi con un aumento di 70€ a partire dal primo anno, di 100€ a partire dal terzo anno e di ulteriori 130€ a partire dal quarto anno, per complessivi 300€. Nel calcolo del PLO continuerà a concorrere per il 30% il parametro economico (indice di redditività calcolato sul bilancio aziendale di 5 società italiane del gruppo), e per il 70% il parametro gestionale (indice di qualità e scarti per stabilimento, indice di freschezza sulla rete vendite). Il PLO continuerà a venire erogato per l’intero importo con la mensilità  di ottobre.

Verrà attivato un gruppo di progetto per valutare l’interesse tra i lavoratori verso l’opportunità di convertire fino al 30% del PLO in servizi di welfare pari ad un valore senza tasse e contributi previdenziali.

Al fine di incentivare la pensione integrativa l’azienda verserà ad Alifond ogni anno (a partire dal 1° settembre 2019) una somma di 50€ aggiuntivi per ogni lavoratore iscritto al fondo di previdenza complementare. Per diffondere la conoscenza di Alifond e il fondo FASA tra i lavoratori verranno formati 3 esperti per ogni sito.

Tra le novità che riguardano il capitolo ‘Persone in Ferrero’:

  • l’innalzamento da 3 a 4 mezze giornate all’anno di permesso retribuito per le visite specialistiche (non pediatriche) dei figli di età compresa tra 0 e 14 anni; il permesso è esteso anche in casi di ricoveri in pronto soccorso, ospedalieri o in day-hospital e per esami e terapie prima o dopo interventi chirurgici
  • 2 mezze giornate all’anno di permesso retribuito per l’assistenza del coniuge e/o ai genitori in caso di documentata grave infermità, in aggiunta alle giornate di permesso previste dall’art.40bis lett.a) del CCNL.
  • due giornate di permesso retribuito al padre in occasione della nascita del figlio/a in aggiunta a quelle previste dalla legge (attualmente 4 giornate di congedo obbligatorio + 1 giornata facoltativa)
  • estensione del part-time orizzontale, per le lavoratrici madri al rientro da periodi di astensione obbligatoria o per i lavoratori padri al rientro da periodi di congedo parentale, fino al termine del mese di compimento del quarto anno di età del figlio/a (prima era fino al termine dell’anno solare di compimento del terzo anno di età del figlio/a). Inoltre tale modalità di orario ora è prevista anche per le lavoratrici madri con contratto a part-time verticale con un part-time ‘misto’
  • estensione dello smart working (o lavoro agile) per un giorno a settimana sperimentato ad Alba a tutti i lavoratori dei siti italiani che svolgono mansioni compatibili con la modalità di lavoro da remoto
  • un apposito gruppo di lavoro dovrà definire modalità di applicazione e criteri di accesso ad una ‘banca ore solidale’, alla quale ogni lavoratore potrà cedere a titolo gratuito ore o giornate delle proprie ferie o riposi retribuiti, che verranno concesse a lavoratori che devono assistere figli minori con problemi di salute o altre casistiche da definire

Vengono confermati gli strumenti di welfare aziendale contrattati nei precedenti contratti integrativi:

  • visite pediatriche gratuite fino a 2 volte al mese
  • esonero dal turno di notte per le lavoratrici madri di ulteriori 6 mesi, rispetto ai 3 anni di vita del bambino/a già previsti dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale per l’industria alimentare)
  • seconda anticipazione TFR per spese sanitarie per terapie od interventi straordinari nella misura massima del 70% del TFR accantonato in azienda, trascorsi 4 anni dalla prima anticipazione
  • indennità in caso di morte del dipendente con contratto a tempo indeterminato di una somma pari a 3 annualità agli eredi legittimi
  • soggiorni estivi per i figli dei dipendenti di età tra 6 e 12 anni
  • percorsi formativi di reinserimento al lavoro per lavoratori assenti da almeno 6 mesi
  • sussidio di avviamento all’università, per i diplomati con almeno 90/100, con rimborso della tassa universitaria fino a 800€
  • stage all’estero ai figli dei dipendenti che hanno conseguito la laurea (fino a 10 ogni anno)
  • convenzioni con aziende fornitrici di beni e servizi attraverso un portale sviluppato da un provider internazionale specializzato nel settore.

Per gli operai turnisti viene concessa la fruizione delle 18 ore annue di RR/RO in forma flessibile a inizio e fine turno anche per singole ore fino a 4 ore giornaliere, anziché a soli gruppi di 2 o 4 ore alla volta. Per gli operai stagionali con contratto di almeno 13 settimane il monte ore annuo di RR/RO utilizzabili in forma flessibile passa da 4 a 8.

Vengono confermate la corresponsione della quattordicesima mensilità con le competenze di giugno e la tredicesima con le competenze di novembre.

A partire da 1° gennaio 2019 in busta paga ci sarà un contatore delle notti lavorate ai fini dei lavori usuranti, un parametro indicativo per la pensione anticipata precoci.

Per quanto riguarda l’aspetto occupazionale, l’azienda ha assicurato gli opportuni investimenti presso gli stabilimenti italiani per venire incontro al calo delle vendite in Italia. Tra i più importanti ad Alba quelli sulla linea Kinder cards e nell’area semilavorati. Inoltre nella circoscrizione albese si prevedono importanti investimenti nell’area ingegneria e ricerca e sviluppo di nuovi prodotti,

Per leggere il testo dell’accordo clicca qui sotto:

Contratto integrativo Ferrero 2018-2022 Al.1

Potrebbe Interessarti?

Elezioni RSU stabilimento Ferrero di Alba 25-26-27 ottobre 2022

Ecco i nomi dei candidati RSU per la Fai Cisl in occasione delle elezioni che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci

Questo sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per la gestione delle statistiche. Leggi l'informativa COOKIES per saperne di più. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso dei cookies.

Settaggio Cookie

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.

FunzionaliIl nostro sito utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il sito.

Analitici

Social mediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come Instagram, YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

PubblicitàIl nostro sito Web NON inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi.

AltroIl nostro sito Web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.